I problemi psichiatrici
“La Gazzetta del Mezzogiorno” intervista di Nicola Simonetti – 24 novembre 2018
Come si fronteggiano rispettando la «Legge Basaglia»
“La Gazzetta del Mezzogiorno” Sabato 24 novembre 2018 – Nicola Simonetti
Il 1968, ovvero 50 anni fa, manicomi chiusi per legge. Primo al mondo e principale fautore dei movimenti che la promossero fu il prof. Franco Basaglia, protagonista del superamento della logica e l’istituzione dei servizi di igiene mentale (SIM), oggi CSM (centri di salute mentale).
«Secondo i dati OMS – dice la prof. Maristella Buonsante, direttore Centro salute mentale ASL Bari – la morbilità psichica raggiunge il 30%: una persona su 3 potrebbe essere curata per problemi psichiatrici. Read more
Un sostegno per adulti in difficoltà, cittadini in prima linea: “Già 12 famiglie affidatarie”
Presentati oggi i primi risultati del progetto ‘Mai soli’ avviato dall’assessorato al Welfare e dal Centro Salute mentale della Asl/Ba: numerose le famiglie che si sono rese disponibili offrendo assistenza a persone con disagio psico-sociale
Salute Mentale alle cure accesso facile
“EPOLIS” Intervista a cura di Cenzio Di Zanni – 10 ottobre 2017
“EPOLIS” – Martedì 10 ottobre 2017
Intervista a cura di Cenzio Di Zanni
“Da oggi e per tutta la settimana diamo la possibilità ai cittadini di accedere alle nostre sedi con facilità, con liste d’attesa quasi nulle. E’ la nostra maniera di festeggiare la Giornata Mondiale della Salute Mentale”. Così la direttrice del Centro di salute mentale di Bari, Maristella Buonsante, in occasione della giornata indetta per il 10 ottobre di ogni anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Un bel modo di festeggiare, dottoressa.
“ Cerchiamo di agevolare sempre di più l’accesso dei cittadini al nostro centro. Da noi, nella ASL di Bari, non ci sono ticket e non è obbligatoria neppure la notula (la richiesta, ndr) del medico curante. C’è il minimo di burocrazia e il massimo dell’accesso: quasi 4500 pazienti all’anno e liste d’attesa che solo di recente hanno superato i 15 giorni”. Read more