Ma sì,incontriamoci al cinema
“Gazzetta del Mezzogiorno” articolo di Enrica Simonetti – 6 maggio 2017

Gazzetta del Mezzogiorno articolo di Enrica Simonetti

Un progetto virtuoso: salute mentale e studenti per lottare insieme contro i pregiudizi

Cinema e cultura nei percorsi paralleli verso la cura del disagio:continuano senza sosta le attività non solo di cura psichiatrica e psicologica dei cittadini di Bari, ma anche di psicoriabilitazione ovvero ‘epr determinare un cambiamento di stile di vita in chi soffre di disagio psichico. E non solo: un itinerario di attività che ha come obiettivo la lotta contro i pregiudizi sulla malattia della mente. Da sempre il centro di Salute mentale di bari, diretto da Maristella Buonsante, è in «trincea», con tutta la sua equipe. Tra le varie creative e originali iniziative in merito, ci sono quelle incentrate sull’uso del cinema e della discussione successiva sul film.

Già dagli anni ottanta la dott. Valeria Grasso, psicologa, insieme alla Buonsante, ha utilizzato questa metodica allora sconosciuta, di formare gruppi di pazienti anche gravi e di selezionare film terapeutici per i loro contenuti. Negli ultimi due anni un significativo aiuto nel campo della psicoriabilitazione è stato offerto da Vito Montanaro, Direttore Generale dell’ ASL Bari. In seguito, anche con l’aiuto dell’educatrice Mina Marzulli, nella sede di via Pasubio, sono state organizzate sessioni di cineforum di gruppo. Nel frattempo, la metodica si è estesa e operatori, tra cui la Grasso e Maria Grazia Porcelli, psicologhe del CSM di Bari, hanno ideato ed organizzato varie edizioni di un bellissimo progetto in cui sono stati coinvolti docenti e alunni, con i pazienti, nella stessa attività di selezione film.

A fronte dell’esiguità delle cifre impegnate in prevenzione ( meno di 1300 euro all’anno, per esempio, per questa edizione di «Incontriamoci al Cinema»), si è attuato anche quest’anno il grande progetto, giunto alla sua 5º edizione e che ha visto la partecipazione di cinque Istituti Scolastici Superiori della città: I.P.F.S.S.S.  «De Lilla», I.I.S.S. «De Nittis- Pascalis», I.I.S. «Euclide», Liceo Scientifico «G. Salvemini», Liceo Classico «Socrate». Utenti psichiatrici e studenti a cinema insieme e facendoli incontrare successivamente per una discussione sui temi trattati dai film visionati. Tra i film, Benvenuti, ma non troppo, sull’integrazione dei migranti; Mustang sui pregiudizi sulle religioni diverse dalla propria, Pride sui pregiudizi sull’omosessualità, Il figlio dell’altra, sul razzismo. L’altra sera si è tenuto l’evento conclusivo del progetto al Cinema Galleria. Tra gli intervenuti: Maristella Buonsante e Giuseppina Lotito Direttore Ufficio Scolastico Provinciale di Bari.

A loro si sono aggiunti gli studenti, che hanno creato video a cura delle varie scuole, tanti docenti – in particolare Marilisa Modugno – e tirocinanti.