MA LA PSICHIATRIA NON È PIÙ COOL…


Che tristezza leggere dei maltrattamenti nella struttura derivata dall’ex manicomio di Foggia. Violenza fisica e psichica abusi di ogni genere. Chi come me ha lavorato duramente per quarant’anni per svuotare i manicomi ( Bisceglie, sempre con l’ironico nome Casa della divina Provvidenza. Gestita dalle Ancelle del don Uva ) prova rabbia ma anche soddisfazione, per aver subito non poche persecuzioni, isolamento, conventio ad excludendum, ma essere riuscita a dimostrare che un’altra assistenza psichiatrica è possibile. Riforma Basaglia ! Mi è stato impedito di portarla a termine nel CSM di Bari, da me diretto, con il mio Progetto Bauhaus di cohousing – ante litteram nel 2000- per le residenze psichiatriche davvero terapeutiche e la Psicoriabilitazione domiciliare. Ma almeno abbiamo impedito ciò che accadeva. E che accade in tutte le istituzioni totali dove persone deboli sono affidate in toto al buon cuore degli operatori, con scarso controllo.
Pubblico qui una mia intervista ancora attuale e rimando ai vari tag del mio sito, www.maristellabuonsante.it ancora colme delle forti testimonianza del lavoro fatto bel pubblico

Intervista alla Professoressa Buonsante a quarant’anni dalla Legge 180
pubblicato su: il SudEst.it a cura di Rosamaria Fumarola

“In un mondo o nell’altro”

A quarant’anni dall’entrata in vigore della legge di riforma Basaglia, che decretò la chiusura dei manicomi in tutto il territorio nazionale, è legittimo domandarsi quanto di quella rivoluzionaria normativa, sia stato realizzato e quanto invece permanga ancora in attesa di attuazione. È altrettanto necessario chiedersi quale sia il rapporto che la società instaura oggi nei confronti dell’ammalato psichiatrico, sul quale grava da sempre uno stigma troppo spesso creduto insuperabile. Non vi è infatti dubbio che una condizione di emarginazione non possa favorire in nessun modo il miglioramento della malattia e che, la creazione di ghetti, nei quali relegare gli ammalati, produca essa stessa disagio. In un mondo peraltro così tanto rivoluzionato dalla tecnologia, la crisi economica appare ancora invincibile, soprattutto per i più deboli. Read more

I problemi psichiatrici
“La Gazzetta del Mezzogiorno” intervista di Nicola Simonetti – 24 novembre 2018

Come si fronteggiano rispettando la «Legge Basaglia»


La Gazzetta del Mezzogiorno” Sabato 24 novembre 2018 – Nicola Simonetti


Il 1968, ovvero 50 anni fa, manicomi chiusi per legge. Primo al mondo e principale fautore dei movimenti che la promossero fu il prof. Franco Basaglia, protagonista del superamento della logica e l’istituzione dei servizi di igiene mentale (SIM), oggi CSM (centri di salute mentale).

«Secondo i dati OMS – dice la prof. Maristella Buonsante, direttore Centro salute mentale ASL Bari – la morbilità psichica raggiunge il 30%: una persona su 3 potrebbe essere curata per problemi psichiatrici. Read more

Franco Basaglia: Vita e opere

Articolo pubblicato dalla redazione di 180gradi.org il 14 Gennaio 2017

Basaglia – e con lui tutti coloro che hanno combattuto insieme la sua battaglia – ha il merito incontestabile di aver fatto cessare, o almeno di aver posto essenziali e decisive premesse per farlo cessare, uno scandalo umano e morale prima ancora che politico e sociale. La sua riforma, ma prima e più ancora tutto il suo lavoro clinico, pratico, teorico, saggistico, intellettuale, politico – ha posto fine, nei limiti del possibile, a tale iniquità; ha imposto a tutti di capire come il malato mentale non sia uno scarto dell’umanità, da segregare dalla società e dalla comunità umana, bensì una persona, che nella sua temporanea o cronica debolezza conserva – come ogni altra persona in ogni stadio e in ogni condizione, felice o infelice, armoniosa o degradata – piena dignità.
dalla prefazione di Claudio Magris a “Basaglia – una biografia” di Francesco Parmegiani e Michele Zanetti – 2007
Read more

L’evoluzione del trattamento psichiatrico territoriale, dopo Basaglia e la Legge 180
Intervista a Maristella Buonsante a cura di Dr. Claudio Pio Clemente
1 giugno 2016

Il principale fautore dei movimenti per la chiusura dei manicomi alla fine degli anni ’60 fu il prof. Franco BASAGLIA, psichiatra e promotore della riforma psichiatrica in Italia. Egli si impegnò nel riorganizzare l’assistenza psichiatrica ospedaliera e territoriale proponendo il superamento della logica manicomiale con la chiusura dei manicomi e l’Istituzione dei Servizi di Igiene Mentale (SIM), che oggi si chiamano CSM (Centri di Salute Mentale) [2] [3]

Read more