Vi sono anche persone sagge, d’esempio a tanti indifferenti ai dolori del prossimo e figurarsi ai dolori dei lontani. E dunque sempre lamentosi. Perché il lamento poggia spesso sull’indifferenza ai guai altrui, tutti assorti nei propri. Questo appunto è una potente amplificazione del proprio dolore, manca il modus la misura. Come in un selfie ravvicinato, certi lineamenti si deformano, inquadrando solo noi stessi. È dunque proprio l’empatia il rimedio naturale alla nostra sofferenza
Intervista alla Professoressa Buonsante a quarant’anni dalla Legge 180
pubblicato su: il SudEst.it a cura di Rosamaria Fumarola
“In un mondo o nell’altro”
A quarant’anni dall’entrata in vigore della legge di riforma Basaglia, che decretò la chiusura dei manicomi in tutto il territorio nazionale, è legittimo domandarsi quanto di quella rivoluzionaria normativa, sia stato realizzato e quanto invece permanga ancora in attesa di attuazione. È altrettanto necessario chiedersi quale sia il rapporto che la società instaura oggi nei confronti dell’ammalato psichiatrico, sul quale grava da sempre uno stigma troppo spesso creduto insuperabile. Non vi è infatti dubbio che una condizione di emarginazione non possa favorire in nessun modo il miglioramento della malattia e che, la creazione di ghetti, nei quali relegare gli ammalati, produca essa stessa disagio. In un mondo peraltro così tanto rivoluzionato dalla tecnologia, la crisi economica appare ancora invincibile, soprattutto per i più deboli. Read more
Un sostegno per adulti in difficoltà, cittadini in prima linea: “Già 12 famiglie affidatarie”
Presentati oggi i primi risultati del progetto ‘Mai soli’ avviato dall’assessorato al Welfare e dal Centro Salute mentale della Asl/Ba: numerose le famiglie che si sono rese disponibili offrendo assistenza a persone con disagio psico-sociale
SE HA UN SENSO CANTARE IL NATALE
“La Gazzetta Del Mezzogiorno” articolo di Valentina Nuzzaci – 6 dicembre 2017
La Gazzetta Del Mezzogiorno articolo di Valentina Nuzzaci
L’iniziativa una serata carica di emozioni e di voglia di condivisione.
Il coro del faro del Centro di Salute Mentale
Qual è il vero senso del Natale? Solidarietà, generosità, altruismo. Tutti sentimenti disinteressati che partono dal cuore senza che ci si aspetti nulla in cambio. I tempi attuali, gradualmente, ma incessantemente, hanno mascherato il vero volto di una festività la cui essenza, invece andrebbe riscoperta.
Ma per fortuna esistono iniziative che ci ricordano come dovremmo essere, almeno a Natale. Come il concerto Cantando Il Natale che si è tenuto ieri pomeriggio gratuitamente nel Centro di Salute Mentale di Bari nella sede di Carassi (via Podgora) e che ha ospitato il Coro del Faro diretto dal M° Paolo Lepore, con l’unico scopo di augurare un felice periodo natalizio ai pazienti del centro e ai loro parenti.
Tanta gente in ascolto, in silenzio assoluto, come se la musica occupasse ogni spazio disponibile, non solo architettonico, ma dell’anima, canti natalizi tipici della tradizione anglosassone, tedesca e italiana, interpretati in modo sublime dalle cantanti accompagnate al piano da Piero Cassano. E Lorella Falcone ha emozionato il pubblico con la sua voce calda, profonda.
I volti dei pazienti hanno espresso rapimento emotivo, commozione. Ma soprattutto gratitudine. Nei confronti di chi crede che un recupero sia sempre possibile e non solo mentale, ma soprattutto umano. Perché forse la terapia per i disagi della mente passa attraverso la fiducia, il rispetto, l’amore. E la tenacia come quella di Maristella Buonsante, Direttore del Centro di Salute Mentale di Bari. Una donna forte e costruttiva che in ogni ostacolo scorge un’ opportunità di crescita.
Il concerto, promosso e organizzato con dedizione dalla dott.ssa Valeria Grasso con le psicologhe tirocinanti Sofia Coppola e Valeria Traversa, è stato un’ occasione di raccoglimento, in cui forte si è avvertito il senso di «comunità», di gruppo e quindi di appartenenza. Appartenere a qualcosa, appartenere a qualcuno per combattere quello smarrimento tipico della solitudine della mente, un tunnel nero in cui troppo spesso si è drammaticamente soli.
E il potere della musica è impetuoso, totalizzante, accende i cuori, rianima gli sguardi spenti.
Tutti hanno iniziato a cantare, a ripetere i ritornelli più famosi delle canzoni: dottori, pazienti, musicisti, tutti stretti nello stesso abbraccio fatto di note.
Tutti uguali, sullo stesso piano dell’esistenza, quello un po’ inclinato, scivoloso. La vera ed unica differenza per la gente che è fuori da queste patologie risiede tutta nel grado di resistenza al dolore. E chi ha problemi mentali è solo più fragile, più vulnerabile e quindi più bisognoso di comprensione e di sorrisi, fatti anche di musica.
Bari, 23enne si toglie la vita: depressione più forte dell’amore dei familiari
il Quotidiano Italiano articolo di Di Antonio Loconte – 13 Ago 2017
Nel 2020 la depressione sarà la prima causa di malattia al mondo. Lo ha detto l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un dato preoccupante, come ci aveva confermato la professoressa Maristella Buonsante, direttore del Centro di salute mentale dell’area metropolitana della Asl di Bari, perché si tratta di un male che non risparmia nessuno. Read more
Tentati suicidi (Asl Bari): “Aumenta disagio psichico diminuisce personale”
intervista a Maristella Buonsante “Il Quotidiano” – 2 LUGLIO 2017
Quello del disagio psichico è una piaga sociale che affligge centinaia di famiglie che spesso si ritrovano a combattere contro un nemico invisibile. Abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza con la direttrice del centro di salute mentale della Asl di Bari.
LEGGI L’INTERVISTA SU: “Il Quotidiano Italiano.com”
Verso un’eziopatogenesi del “male oscuro”: le depressioni
Intervista a cura di Nicola Mazzucca – 17 OTTOBRE 2016
Intervista alla dott.ssa Maristella Buonsante a cura di Nicola Mazzucca Read more
L’evoluzione del trattamento psichiatrico territoriale, dopo Basaglia e la Legge 180
Intervista a Maristella Buonsante a cura di Dr. Claudio Pio Clemente
1 giugno 2016
Io Con-fido Cortometraggio
Progetto audiovisivo prodotto da Centro Diurno “NONPIUSOLI” – ottobre 2014
Progetto audiovisivo prodotto da Centro Diurno “NONPIUSOLI” col sostegno di AREA 6 ASL Bari, Direttore Dott.ssa Maristella Buonsante. Si ringraziano: Amministrazione Comunale di Turi, Canile Comunale di Turi, Associazione Time4 Dog Bari, Lega Nazionale per la Difesa del Cane sezione di Turi. Regia Claudio Pergola. Inserito al Festival della Salute Mentale 2014.