Martedì 30 maggio 2023 presentazione del libro di Michele Fanelli
“ORIA FUMA FRANCAVILLA GUARDA”

Care e cari! A Bari presenterò il bel libro di un amico, Michele Fanelli, che diventato “grande”, esperto e ben noto professionista a Matera, ha voluto fare le sue Memorie, e ha scritto della sua infanzia e adolescenza nella bella città federiciana di Oria. Un buon esercizio per tutti noi, ricordare e scriverne, impegnati come siamo nell’ incessante ricerca di sè, per ri-trovarsi attraverso luoghi e cose. Il libro è però interessante anche per chi ami lettura che esplorino letture di altra classe socioeconomica, di altra generazione, e rifugga dal Sud di folclore acquisendo tanti piccoli dettagli a volte più significativi di grandi affreschi. O comunque con un differente zoom.
Insieme a me e a Michele Fanelli un esperto di Comunicazione d’impresa, Piero Liuzzi.
Vi aspettiamo dunque, in LaFeltrinelli Bari , martedì prossimo, alle 18,30 , con il bravo organizzatore @Francesco Vitale !


segui l’evento su facebook


leggi l’articolo su la Gazzetta del Mezzogiorno

Presentazione del romanzo: “La scomparsa di H” di Peter Zeller

CHI PUÒ VENGA! 🙂 Lunedì 13 marzo alle 18.30 presso la libreria LaFeltrinelli Bari di Bari, via Melo 119, sarà presentato il romanzo La scomparsa di H, di Peter Zeller, vincitore del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden, edizione 2021. Del libro parleranno Maristella Buonsante, psicoterapeuta, psichiatra e psicologa e Leonardo Lestingi giornalista e saggista. Peter Zeller, già docente universitario e architetto del paesaggio, ci accompagna nel testo, attraverso un lungo viaggio nello spazio e nel tempo, alla ricerca di un senso dell’esistere.

Venerdi 13 Gennaio 2023 ore 19 – RICORDANDO LO SCRITTORE E POETA TOMMASO DI CIAULA

NE PARLERÒ VENERDÌ 13 ALLE 19. Anna Marziliano e Vito Daló sono riusciti a dare ulteriore spessore alla vita culturale della bella cittadina di Bitetto, attraverso variegate iniziative di teatro, rappresentazioni, conferenze nell’interessante esperimento della Compagnia di teatro sociale Officina d’Arte con la direzione artistica di Vito Dalò.
Anna Marziliano è stata una mia collaboratrice stretta negli anni tempestosi e gloriosi in cui ho diretto il Centro di Salute Mentale di Bari. Abbiamo curato molte migliaia di persone e permettetemi d’esserne fiera. Da grande amica e sostenitrice e “consiliora” dell’autore di Tuta blu – tradotto in venti lingue- e di grandi poesie ho accettato con gioia l’invito a ricordarne il grande talento, con altri “testimoni” della sua vita intensa. Sono felice di averlo aiutato in concreto sollecitando il Parlamento attraverso la mia grande amica sen M Celeste Nardini ed altre persone a conferirgli il vitalizio Bacchelli. Che gli ha permesso di trascorrere gli ultimi dieci anni della sua vita senza ristrettezze economiche. Nato a Modugno è stato anche scopritore e mentore della pittura geniale della concittadina Maria Trentadue, naif mai abbastanza famosa. Due grandi affabulatori in scrittura l’uno, in pittura l’altra!
Ha anche collaborato con la nostra Lagazzettadelmezzogiorno.it.
Siete tutti invitati a partecipare all’Evento, rendendo omaggio al mio Amico geniale.
Sono certa che ne sarebbe felice Tommaso Di Ciaula

22 novembre 2018 – RELAZIONE:
“LE GENERAZIONI DELLO ZECCHINO D’ORO. NUOVE INTERAZIONI FAMILIARI, NELLO SPIRITO DELL’ADOLESCENZA”

Conoscere, dialogare, cooperare per lo sviluppo ed il benessere della persona
Incontri tra professionisti e cittadini 8º Edizione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
AULA MAGNA COSSU
22 NOVEMBRE 2018 – ORE. 15.00-19.00

FOCUS SULL’ETA EVOLUTIVA
Moderatore : dott.ssa Rosanna Arpino, Psicologa Direttore Istituto di Ricerca Interdisciplinare SU.MI.PA.

Introduzione:
– Dott.ssa Giovanna Pontiggia, Psicologo Psicoterapeuta, Professore a contratto istituto Skinner/Università Europea di Roma, Segretario Ordine Psicologi Regione Puglia.

“LE GENERAZIONI DELLO ZECCHINO D’ORO. NUOVE INTERAZIONI FAMILIARI, NELLO SPIRITO DELL’ADOLESCENZA”.
– Dott.ssa Maristella Buonsante, Psichiatra, Psicologa Psicoterapeuta, Direttore Centro Salute Mentale di Bari ASL-BA. Professore a contratto Università degli Studi di Bari.

Trani 25-26 giugno 2018 – RELAZIONE:
“LA PSICORIABILITAZIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’INNESTO PSICOPATOLOGICO NEL PAZIENTE CON DISABILITA’”

RIABILITAZIONE: modelli teorici e di intervento, interdisciplinarietà, applicazioni e buone prassi.
POLO MUSEALE FONDAZIONE S.E.C.A. Piazza Duomo 8/9

 

Alcuni interventi:

  • IL PANORAMA NORMATIVO NAZIONALE SULLA RIABILITAZIONE

dott. Fulvio Giardina, Presidente CNOP, Consiglio Nazionale Ordine Psicologi

 

  • IL PANORAMA NORMATIVO REGIONALE SULLA RIABILITAZIONE

dott. Francesco Delli Santi, Psicologo,Psicoterapeuta fondazione centri di Riabilitazione Padre Pio Foggia

 

  • EVIDENZE DI LETTERATURA SULL’EFFICACIA DELLA RIABILITAZIONE

dott. Mauro Mancuso, Medico, Specialista in medicina fisica e riabilitativa, direttore clinica riabilitazione Toscana in comando dalla azienda USL Toscana sud est

 

  • CRITERI DI APPROPRIATEZZA DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO

prof.ssa Cecilia Guariglia, professore di I fascia Dipartimento di Psicologia Università degli studi La Sapienza Roma

 

  • L’ APPROCCIO COGNITIVO IN RIABILITAZIONE

prof. Pierluigi Zoccolotti, professore ordinario Università degli Studi La Sapienza  Roma

 

  • L’INTERDISCIPLINARIETA’ NELL’INTERVNETO RIABILITATIVO: RUOLO E FUNZIONE DELLO PSICOLOGO IN RIABILITAZIONE

dott.ssa Giovanna Pontiggia, Psicologa Psicoterapeuta, Segretaria Consiglio Regionale Ordine Psicologi Regione Puglia, Professore a contratto Università degli Studi di Bari e Istituto Skinner Roma

 

  • LA PSICORIABILITAZIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’INNESTO PSICOPATOLOGICO NEL PAZIENTE CON DISABILITA’

prof.ssa Maristella Buonsante, Psichiatra, Psicologa, Psicoterapeuta, Direttore del centro di Salute Mentale di Bari, Professore a contratto Università degli Studi di Bari

 

  • LE MISURE DI OUTCOME IN RIABILITAZIONE

dott. Lauro Mengheri, Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, Presidente Ordine Psicologi Regione Toscana

 

 

L’evento è stato accreditato per 9,8 crediti ECM per 200 psicologi.

AUTISMO, ORDINE PSICOLOGI LUCANI EVENTO A BARI

06.04.2016
In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’autismo che si è celebrata in tutto il mondo lo scorso 2 aprile, la Presidente dell’ordine degli Psicologi di Basilicata, la dott.ssa Luisa Langone, ha preso parte alla Tavola Rotonda sul tema “Dialoghiamo sull’autismo” che ha avuto luogo sabato scorso presso l’Hotel Oriente di Bari.

Un’occasione di confronto tra istituzioni e professionisti, che ha consentito ai diversi soggetti di discutere proprio di una materia tanto complessa e ancora ben poco conosciuta.

La dott.ssa Langone ha spiegato: “L’autismo è un disturbo generalizzato dello sviluppo, caratterizzato da tre elementi fondamentali: una difficoltà nell’interazione sociale, nella comunicazione e una serie di disturbi del comportamento e del movimento che portano a chiusura, isolamento ed esclusione dal contesto sociale e di relazione. L’incidenza è cresciuta di dieci volte negli ultimi quarant’anni e compare nella popolazione con una frequenza di circa 1-160 bambini (dati Oms)”. Read more